Il progetto di Diapsi Vercelli, tramite “Brein”, Attraverso il Lavoro con Arte si adatta perfettamente al titolo dell’imminente Raccolti Festival, promosso dall’Associazione Bottega Miller, “Seduzioni”. C’è tanta seduzione che viaggia nei prodotti del laboratorio Brein: per l’arte, per la solidarietà, per un modo di lavorare ed esistere basato sui valori interiori e sul fare, per la cultura del riciclo.
Appuntamento sabato 24 settembre ore 15,30
Nel contesto della kermesse che si terrà nel cortile di San Pietro Martire dal 23 al 25 settembre, sabato 24 settembre alle ore alle 15,30 «Attraverso il Lavoro con Arte» presenterà i contenuti e i prodotti della seconda edizione, presente la presidente di Diapsi Vercelli Lorena Chinaglia, Federica Mangione e altri dello staff Diapsi-Brein e gli artisti che con le loro opere hanno partecipato al progetto. Infatti dall’unione delle mani di artisti e persone con disagio psichico sono nate opere d’arte sartoriale, utilizzando materiali di recupero. A dimostrare che anche ciò che sembra aver perso la propria funzione (persone e materiali), se valorizzato nella maniera corretta, può sempre trovare una nuova strada.
Una partecipazione prestigiosa
La partecipazione di Diapsi-Brein a “Raccolti 2022” è per noi molto importante, invitiamo quindi sostenitori e amici a partecipare (ingresso libero, prenotazione consigliata su biglietteria.raccoltifestival.it), peraltro la giornata di sabato sarà molto ricca di proposte da parte del Festival e si potrebbe passare tra incontri e spettacoli. Il festival, svolgendosi in gran parte accanto al nostro laboratorio, è un’occasione propizia per promuovere i nostri prodotti.
In caso di maltempo l’incontro avverrà al Salone Dugentesco, non mancate!
L’importanza del Festival
Va detto che durante la tre-giorni arriveranno ospiti di livello, il nome forse più noto al grande pubblico è il trasformista Arturo Brachetti, ma ci sono anche altri “pezzi da novanta”, Massimo Bubola, Piergiorgio Odifreddi , che dialogherà con lo scrittore Alessandro Barbaglia, Vito Mancuso, Irene Borgna, la pianista Gloria Campaner… Ben 25 ospiti che declineranno nelle sue varie articolazioni il tema «Seduzioni», per quello che è il Festival “delle nuove narrazioni”, che non manca mai di comprendere argomenti come la sostenibilità ambientale, la promozione del nostro territorio, l’attenzione al sociale, il futuro delle città e, in modo massiccio da quest’edizione, anche i bambini e ragazzi a cui è dedicato un loro festival nel festival «Primizie» il 24 e 25 settembre nella Ludoteca di via Galileo Ferraris e allo spazio «Gioin» (ex macello di via Laviny) con diversi incontri e laboratori.
Per tutte le informazioni e il programma raccoltifestival.it