Un appuntamento imperdibile per gli associati ed i sostenitori è fissato per giovedì 21 settembre alle ore 17,30, nella ex chiesa di San Pietro Martire dove si inaugura una grande mostra con le opere dei 10 artisti che nel corso degli anni hanno contribuito allo sviluppo del progetto “AttraVERSO il lavoro – con arte” portato avanti nel nostro laboratorio “Brein”
In tre annate di Progetti sono stati infatti dieci gli artisti coinvolti e per l’edizione 2023 è stata pensata una mostra che avrà come location gli splendidi spazi della ex chiesa di San Pietro Martire (Via Dante Alighieri 93, Vercelli) che già nel 2021 Diapsi aveva di fatto inaugurato in occasione dell’evento per la Giornata Mondiale della Salute Mentale in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl VC.
Attesi diversi ospiti per l’inaugurazione
L’inaugurazione è prevista per giovedì 21 settembre 2023 alle ore 17,30.
A tale evento saranno presenti e porteranno il proprio saluto diversi rappresentanti del Comune di Vercelli, dell’ASL e di altri Enti che hanno collaborato al Progetto.
La mostra è curata da Lorena Chinaglia, Antonella Di Cosmo e Alice Monetti.
Progetto grafico a cura di Valentina, Violetta De Luca.
Gli artisti
In esposizione ci saranno opere d’arte di: Alessandro Balliano – Marco Esteban Cavallaro – Valentina, Violetta De Luca – Cate Maggia – Elisa Marmo – Emanuela Mezzadri – Miriam Pracchi – Luigi Sergi – Grazia Simeone e Daniele Statella, alle quali saranno affiancate le “opere d’arte sartoriale” realizzate dal Laboratorio di Diapsi a partire da quanto realizzato dagli Artisti.
Tutti creativi che si sono alternati nei tre anni del Progetto, inizialmente da Vercelli e poi anche da altri territori. Personalità diverse e ben note nell’ambiente artistico che hanno accettato di mettersi in gioco insieme a Diapsi e Brein, esplorando anche materiali e tecniche nuove, perché l’utilizzo di materiali di riciclo che fa parte integrante da sempre di una filosofia che punta sulla rinascita non solo delle cose, ma soprattutto delle persone. Una “sostenibilità” non solo ecologica ma anche e specialmente sociale e umana.
Due visioni dell’Arte
Sarà un’occasione unica di vedere accostate due visioni dell’Arte, grazie alla sensibilità e alla collaborazione di tutti coloro i quali hanno collaborato al Progetto in questi anni; importante e di grande stimolo per Diapsi è stata la collaborazione con due importanti curatori d’arte, Vittorio Tonon e Marisa Cortese che hanno affiancato l’Associazione, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie preziose competenze.
L’esposizione durerà fino al 30 settembre con orari di visita dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18,30. Ingresso libero.
Nella foto una fase di riprese legate al Progetto del 2023 nella chiesa di San Pietro Martire.